IoScrittore 2025: i vincitori della 16esima edizione

Proclamati a Bookcity Milano i vincitori del torneo rivolto a chi ama raccontare storie e creare mondi possibili

All’interno della spumeggiante cornice di Bookcity Milano si è conclusa la 16esima edizione di IoScrittore, il torneo letterario gratuito promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Presso la Libreria Ubik di via Monterosa 91 sono state proclamate le dieci opere vincitrici di questa edizione, che anche quest’anno ha coinvolto numerosi aspiranti scrittori. L’evento si è svolto in presenza ed è stato trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook di IoScrittore e di ilLibraio.it, sulle quali è disponibile in streaming.

Siamo quindi felici di annunciarvi i titoli dei romanzi vincitori: Chiamami Vento; Cuore di belva; Cuore di munnizza; L’affare delle galline; Le streghe di Nogaredo; Miracle; La signorina Maria; Non chiamatela macchina del tempo; Ovidio indaga. La caduta dei giganti; Raccontami i tuoi occhi.

Sono stati annunciati, inoltre, i migliori lettori e le migliori lettrici, che ricevono un buono acquisto da 50 euro da parte di Ubik e del Libraccio. Il miglior lettore in assoluto è risultato Celestes, a cui andrà un buono acquisto di 100 euro, sempre da parte dei partner.

A tutti i vincitori, sia tra gli scrittori sia tra i lettori, una selezione di romanzi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, scelti tra le pubblicazioni del 2025.

L’incontro – dal titolo “Costruire mondi, raccontare destini: dal manoscritto alla libreria, due scrittrici si raccontano” – è stato un momento di confronto e di riflessione sul mondo dell’editoria e sulle tante strade che si possono percorrere per arrivare alla pubblicazione e ha visto ospiti l’ideatore del torneo, Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, e i partner Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival Taobuk, Tiberio Sarti, amministratore delegato delle librerie Ubik, Edoardo Scioscia, amministratore delegato delle Librerie Libraccio e Giuseppe Strazzeri, direttore editoriale Longanesi. A moderare: Jolanda Di Virgilio, autrice e redattrice de ilLibraio.it

Al centro dell’incontro le scrittrici Sara Gambazza (Quando i fiori avranno tempo per me, Longanesi) e Claudia Mincione (I numeri non dicono bugie, Garzanti), che hanno raccontato la propria esperienza con il torneo, ripercorrendo i passi che le hanno condotte dalle prime idee al confronto con l’editor, fino alla pubblicazione e agli scaffali di una libreria, dando preziosi consigli a tutti coloro che coltivano il sogno di diventare autori pubblicati.

Il Premio Taobuk, dal 2021 partner ufficiale del torneo, è stato assegnato al romanzo La signorina Maria «per la capacità di raccontare temi complessi come l’invecchiamento e il declino cognitivo filtrandoli attraverso lo sguardo limpido e curioso di una bambina, con una narrazione che coinvolge emotivamente il lettore».

Mentre il Premio under 30 – consistente in 1.000 euro di libri a scelta tra tutte le pubblicazioni delle case editrici GeMS e in un editing professionale – è stato assegnato al romanzo (Di)stanze.

Il torneo letterario online gratuito organizzato dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol (a cui appartengono, lo ricordiamo, le case editrici: astoria, Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Corbaccio, Garzanti, Guanda, Limina, Longanesi, Magazzini Salani, Newton Compton, Nord, Ponte alle Grazie, Salani, TEA, Tre60), premia ogni anno le dieci opere vincitrici con la pubblicazione in e-book e cartaceo on demand. I romanzi saranno distribuiti in tutti i principali negozi online italiani e internazionali e, a insindacabile giudizio delle direzioni editoriali, uno o più opere tra tutte quelle che hanno partecipato al torneo verranno pubblicate in cartaceo da una o più delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol. Il titolo (o i titoli) scelto sarà annunciato sul sito e sui social del torneo entro il 19 dicembre.

La redazione del Torneo si congratula con i vincitori e le vincitrici di questa edizione e ricorda come sempre che chi non ce l’ha fatta può fare tesoro dei giudizi ricevuti per migliorare la propria opera. Perché IoScrittore è prima di tutto una palestra per esordienti, un luogo di confronto tra persone accomunate dalla stessa passione per la scrittura e per la lettura. 

E ricordate: a breve si apriranno le iscrizioni a IoScrittore 2026: vi aspettiamo!

Scoprite le opere vincitrici dell’edizione 2025 con un grande incontro a Bookcity Milano (e in streaming) 

Il momento è finalmente arrivato! Venerdì 14 novembre, alle ore 17.30, in presenza a Milano e in diretta social, ci sarà l’atteso appuntamento conclusivo con l’edizione 2025, la sedicesima, del Torneo letterario gratuito IoScrittore, in occasione di Bookcity – Gli ospiti e tutti i particolari

L’appuntamento con l’attesa finalissima di IoScrittore 2025 è per venerdì 14 novembre, alle ore 17.30, presso la Ubik di viale Monterosa 91. 

Una grande libreria, partner del torneo, ospiterà il momento più atteso da tutti i partecipanti alla 16esima edizione del torneo letterario gratuito promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. 

L’evento, come ogni anno, è inserito nel programma di Bookcity Milano, la grande festa del libro che si terrà nel capoluogo lombardo dal 10 al 16 novembre.

Anche quest’anno, per chi non potrà partecipare in presenza, è prevista la diretta on line (e lo streaming) sulle pagine Facebook di IoScrittore e del sito ilLibraio.it, media partner del Torneo.

L’incontro si intitola Costruire mondi, raccontare destini: dal manoscritto alla libreria, due scrittrici si raccontano e vedrà protagoniste due autrici: Sara Gambazza, in libreria per Longanesi con Quando i fiori avranno tempo per me e Claudia Mincione, in libreria per Garzanti con I numeri non dicono bugie. Sarà l’occasione per farci raccontare la loro esperienza e il loro approccio alla costruzione di una storia e per chiedere qualche consiglio di scrittura. Ma Gambazza e Mincione non saranno le uniche sul palco. Tra gli ospiti della serata ci saranno anche l’ideatore del Torneo, Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, e i partner di IoScrittore: Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival Taobuk; Tiberio Sarti, amministratore delegato delle Librerie Ubik; Edoardo Scioscia, presidente delle Librerie Libraccio e Giuseppe Strazzeri, direttore editoriale di Longanesi. La moderazione dell’incontro è affidata a Jolanda Di Virgilio, scrittrice e redattrice di ilLibraio.it.

Nel corso dell’evento, come detto, verranno annunciati i titoli dei dieci romanzi vincitori, ma anche i dieci migliori lettori (che riceveranno buoni acquisto dei partner), il premio Taobuk e il premio under 30, che consiste in un editing professionale volto a sottolineare i punti di forza del romanzo e a migliorarne la struttura e mille euro di libri delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol a propria scelta (tra le edizioni in commercio). E per tutti i vincitori, una selezione di libri delle case editrici di GeMS.

IoScrittore, lo ricordiamo, negli anni si è confermato come una forma di scouting democratica e innovativa, in cui i partecipanti si misurano con la scrittura e la lettura, e hanno la possibilità di migliorare la propria opera facendo tesoro dei consigli ricevuti

Ci vediamo alla Ubik, allora. Non mancate!