IoScrittore 2024, i vincitori

L’edizione di IoScrittore 2024, la quindicesima, si è conclusa con un evento in presenza (trasmesso anche in diretta streaming e rivedibile  qui) nella sede del Libraccio di viale Vittorio Veneto a Milano, come sempre all’interno della cornice di Bookcity, la festa del libro e dei lettori, che anche quest’anno ha visto una grande partecipazione di pubblico. E numerosi sono stati anche i partecipanti all’evento di proclamazione dei vincitori del Torneo.

Sono intervenuti grandi nomi del panorama editoriale italiano: Antonella Ferrara (presidente e direttrice artistica del Festival Taobuk), Laura Mulè (direttore commerciale delle librerie Ubik) ed Edoardo Scioscia (amministratore delegato del Libraccio). Accanto a loro, il presidente AD di GeMS e ideatore del torneo IoScrittore, Stefano Mauri.

L’incontro, dal titolo “La magia dell’esordio”, è stato moderato da Jolanda Di Virgilio (redattrice de ilLibraio.it e autrice) e da Antonio Prudenzano (giornalista, responsabile editoriale del sito ilLibraio.it), e ha avuto come ospite speciale Niccolò Agliardi, cantautore, compositore, scrittore e podcaster, in libreria per Salani con Prima di essere principi, che ha dato consigli agli aspiranti esordienti, parlando del suo metodo e del suo approccio alla costruzione di una storia e rispondendo alle molte curiosità sul mestiere dello scrittore.

Nel corso della piacevole chiacchiera su scrittura e lettura, Stefano Mauri, tra le altre cose, ha ricordato la capacità delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol di scoprire nuove voci, affermarle sul mercato e coltivarle nel tempo. Da J.K. Rowling a Donato Carrisi, da Alessia Gazzola a Ilaria Tuti, i nomi delle autrici e degli autori scoperti negli anni sono numerosi e tutti molto amati dai lettori. E un torneo letterario così longevo come IoScrittore si inserisce proprio nel solco di questo lavoro di scouting. 

Tornando alla premiazione, ecco i titoli dei romanzi vincitori di questa quindicesima edizione: Antonino Lerda; Chissà dove saremo; Gemma De Angelis; Il filo rosso; Jimmy Fango e il segreto della Colonia Devoto; L’inganno; L’uomo senza identità; Secondo Maria; Solo Zhenga, con la acca; Tuffi nel vuoto con l’elastico. Per loro la pubblicazione in ebook (e in pod) dopo un editing professionale

Il premio Taobuk è stato conferito a Solo Zhenga, con la acca, “per la capacità di affrontare temi delicatissimi come il razzismo e la nuova Italia multietnica senza mai cadere nel buonismo, grazie a una protagonista ironica e scanzonata che, nel suo viaggio alla ricerca delle proprie radici, ci racconta una storia di tolleranza, amore ed empatia”. 

Per la seconda volta, poi, quest’anno è stato assegnato il Premio under 30, dato alla prima/o classificata/o tra i partecipanti sotto i 30 anni, che è stato vinto da The Royal Affair. Il premio consiste in un editing professionale, volto a sottolineare i punti di forza e di debolezza del romanzo e in 1000 (mille) euro di libri scelti tra tutte le pubblicazioni delle case editrici del Gruppo.

Dal momento che IoScrittore premia, come sempre, anche i lettori, ecco gli pseudonimi dei 9 migliori lettori, che riceveranno un buono acquisto di 50 euro da parte dei partner del torneo (Ubik e Il Libraccio): Alessandro Spagnolo; Angela Caduta; Bambino; Berenice; Bookman; Lorenzo Benvigut; Shape Real; Topo Muschiato; Yan Krad.

Il miglior lettore in assoluto è risultato invece Andrea Carboni, al quale andrà un buono acquisto di 100 euro da parte dei partner.

A tutti i vincitori, sia tra gli scrittori che tra i lettori, una selezione di romanzi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, scelti tra le pubblicazioni del 2024.

La redazione del Torneo si congratula dunque con tutti i vincitori, e ricorda come sempre che chi non ce l’ha fatta può fare tesoro dei giudizi ricevuti per migliorare la propria opera. Perché IoScrittore è prima di tutto una palestra per esordienti.

Ricordiamo inoltre che entro il 13 dicembre verranno annunciati il titolo (o i titoli) dei romanzi che saranno pubblicati da una (o più) delle case editrici del gruppo e che presto saranno aperte le iscrizioni alla nuova edizione del Torneo, come sempre completamente gratuito.

Una protagonista dalla voce unica, una vicenda di dannazione e riscatto sullo sfondo della Napoli del primo Ottocento

Il libro in una frase

Attanagliata da preoccupazioni e sensi di colpa Giuseppina, che ha vissuto buona parte della sua vita nell’Albergo dei Poveri di Napoli, neanche dopo la morte riesce ad essere e sentirsi libera. Una reclusione, fisica ed emotiva, da cui ha provato ad affrancarsi invano per tutta la vita. Un’agognata libertà che, anche da morta, proverà caparbiamente a conquistare. 

Amici di scaffale 

Remo Rapino, Viola Ardone, Vladimiro Bottone, Gabriele Dadati, ma anche gli autori a cui mi sono ispirata: Federico De Roberto, Anna Maria Ortese, Marguerite Duras, Annie Ernaux.

Segni particolari

Dialogo tra la protagonista e “le facce”.

Dove e quando

Albergo dei Poveri di Napoli, 1835.

Tag

aspirazioni; bellezza; determinazione; resilienza; memoria; racconto; destino; senso di colpa; amore; albergo dei poveri; la città nella città; il mare; napoli; soldi; prigionia; povertà; morte.

Come e perché ho deciso di partecipare a IoScrittore

Ho messo molto tempo a scrivere questo romanzo e l’ho rivisto molte volte, riscrivendo in modi diversi le parti in lingua napoletana. Alla fine ho scelto un dialetto italianizzato e volevo sapere cosa ne poteva pensare un pubblico educato e colto.  Ho, quindi, deciso di partecipare a IoScrittore per avere le opinioni e i consigli dei giudici lettori/scrittori sulla lingua, sulla storia e sulla scrittura.

“Una stella con il mare dentro”: dolore e riscatto nella Napoli di inizio ‘800

In uscita – in formato ebook – Una stella con il mare dentro,  romanzo d’esordio di Carla Isernia, finalista al torneo letterario gratuito IoScrittore. Un libro che porta lettrici e lettori nella Napoli del primo Ottocento.

Una stella con il mare dentro

La trama? Incontriamo Giuseppina, una bella ragazza (anche se non lo sa), perduta in un’esistenza fatta di soprusi, miseria e lavoro. Una madre invalida da assistere, un padre violento, e due fratelli troppo impegnati a sopravvivere per volerle davvero bene. E quando si rifiuta di sposare il vecchio farmacista di quartiere – il matrimonio avrebbe aiutato la famiglia – la giovane viene rinchiusa al Regio Ospizio per i Poveri di Napoli, anche chiamato “Serraglio”.

Un luogo enorme, una città nella città, con regole da rispettare; un territorio dove la giovane donna conoscerà fatica e dolore, ma dove saprà ritagliarsi spazi di comprensione e d’amore – per l’uomo che sposerà e per i loro due figli. Isernia racconta la crescita di una ragazza che diventa donna, che impara a leggere grazie al “professore” e che supera le difficoltà quotidiane.

Giuseppina è una protagonista piena di forza e speranza, che regala momenti di delicatezza soprattutto quando ricorda il mare visto da bambina, e la sabbia che sembrava “una polvere luccicante”. Tutto questo si mischia insieme in una descrizione di Napoli unica, dove la città è sinonimo di riscatto ma anche di disperazione.

Narrazioni di Carla Isernia sono state pubblicate su Nazione Indiana, nel volume Le stanze del grano. Raccontare il paesaggio: un laboratorio fra Savena e Sambro (Laurana Editore) e sul sito, legato bottegadinarrazione, raccontareilpaesaggio.com.

 

Fonte: www.illibraio.it

La finalissima di IoScrittore 2024: a Bookcity Milano (e in streaming) 

Finalmente ci siamo! Venerdì 15 novembre, alle ore 17.30, in presenza a Milano e in diretta social, ci sarà l’atteso appuntamento conclusivo con l’edizione 2024, la quindicesima, del Torneo letterario gratuito IoScrittore, in occasione di Bookcity – Gli ospiti e tutti i particolari

L’appuntamento con l’attesa finalissima di IoScrittore 2024 è per venerdì 15 novembre, alle ore 17.30, presso Il Libraccio di viale Vittorio Veneto 22. 

Una grande libreria, dunque, ospiterà il momento più atteso dalle finaliste e dai finalisti della 15esima edizione del torneo letterario gratuito promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. 

L’evento, ancora una volta, è inserito nel programma di Bookcity Milano, la grande festa del libro che si terrà nel capoluogo lombardo dall’11 al 17 novembre.

Oltre all’appuntamento in presenza, è previsto anche quello online: la finale sarà infatti visibile in diretta (e in streaming) sulle pagine Facebook di IoScrittore e del sitoilLibraio.it, media partner del Torneo.

L’incontro, il cui momento clou sarà come sempre la proclamazione delle dieci opere vincitrici, seguita poi dall’assegnazione degli altri premi del torneo, si intitola La magia dell’esordio e sarà un’occasione per riflettere sui cambiamenti in corso nel mondo dell’editoria e sui diversi modi di arrivare alla pubblicazione di un libro, tra scouting tradizionale e nuove opportunità offerte dalle piattaforme digitali.

Al Libraccio di viale Vittorio Veneto sarà presente Niccolò Agliardi, cantautore, compositore, scrittore e podcaster, in libreria per Salani con Prima di essere principi, in cui dialoga con Roberto Vecchioni. Nel corso di una folgorante carriera di cantautore e da autore Agliardi ha collaborato con alcuni tra i più importanti artisti italiani e internazionali. Ha pubblicato dischi e colonne sonore, è conduttore radiofonico e televisivo, negli ultimi anni ha intrapreso con grande successo la strada dei podcast (ha scritto e dato voce a A domani – La scomparsa di Giacomo, tra gli altri, che consigliamo per l’intensità e l’atmosfera che sa creare). E ha firmato diversi libri, come Per un po’ – Storia di un amore possibile e Ti devo un ritorno, sempre con Salani. Sarà l’occasione per conoscere il suo metodo e il suo approccio alla costruzione di una storia e per chiedergli qualche consiglio di scrittura.

Ospiti della serata, saranno inoltre l’ideatore del Torneo, Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, e i partner di IoScrittore: Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica del festival Taobuk; Laura Mulé, direttore commerciale Ubik; Edoardo Scioscia, amministratore delegato del Libraccio.

Moderano l’incontro Jolanda Di Virgilio, redattrice del sito ilLibraio.it, e Antonio Prudenzano, responsabile editoriale di ilLibraio.it.

Nel corso della serata saranno premiate le migliori lettrici e i migliori lettori dell’edizione 2024, e ovviamente i 10 romanzi vincitori. Spazio inoltre al premio Taobuk.

Anche per questa edizione è confermato il premio under 30, dato alla prima o al primo classificato tra i partecipanti sotto i 30 anni di età. Un riconoscimento che consisterà in un editing professionale volto a sottolineare i punti di forza del romanzo e a migliorarne la struttura; il vincitore o la vincitrice riceveranno inoltre mille euro di libri delle case editrici del Gruppo editoriale Mauri Spagnol a propria scelta (tra le edizioni in commercio).

IoScrittore, lo ricordiamo, negli anni si è confermato come una forma di scouting democratica e innovativa, in cui i partecipanti si misurano con la scrittura e la lettura, e hanno la possibilità di migliorare la propria opera facendo tesoro dei consigli ricevuti