Menu
Toggle navigation
Torneo
Torneo
Il Torneo
Storia e numeri
Regolamento
Vademecum
FAQ
Print on demand
Partner
Privacy
Cookie Policy
Consigli di scrittura
Consigli di scrittura
Consigli Editor
Consigli Autori
Consigli de ilLibraio.it
News
Vincitori
Vincitori
Libri
Ebook
Cerca
Cerca sul sito
Login
Registrati
Partecipa con il tuo romanzo
Categoria: Consigli degli editor
1
2
3
4
5
6
7
Pagina 4 di 7
Indietro
Avanti
7 Ottobre 2015
Prima puntata. Come pubblicare un libro
Self publishing, print-on-demand: per pubblicare un libro oggi ti bastano un file e pochi minuti. Ma è davvero così semplice come sembra?
24 Luglio 2014
Il lavoro dello scrittore
Ma quante ore al giorno bisogna stare alla scrivania? E quante pagine al dì per essere un vero scrittore?
14 Aprile 2014
Raccontare il gesto: un paio di trucchi per diventare un grande scrittore e turbare i lettori
Creare un “effetto di realtà” è una delle qualità dei veri scrittori: un talento naturale dei narratori, ma anche una tecnica che si può affinare.
16 Gennaio 2014
Benvenuti al torneo letterario più bello che c’è
Perché IoScrittore è il torneo più bello del mondo? Scopritelo leggendo il benvenuto di Oliviero Ponte di Pino a tutte/i le/i partecipanti alla quinta edizione del torneo!
15 Ottobre 2013
Chi mi garantisce che sono davvero uno scrittore? E poi, che cosa è uno scrittore?
Per diventare uno scrittore non basta scrivere. Tutti scriviamo lettere, e-mail, per noi stessi, per raccontare viaggi o vicende familiari. Ma allora, chi decide la promozione all’ambito status di scrittore?
5 Settembre 2013
A volte le critiche possono essere utili: sul blog di IoScrittore è aperta la caccia al cliché
Al di là di complimenti e offese generici, servono però soprattutto consigli e critiche costruttive, che possano aiutare a migliorare il libro (o aiutare l’autore, quando si rimetterà a scrivere). Qualche esempio, per cominciare, sugli effetti che può provocare la lettura di un romanzo.
10 Luglio 2013
Letteracura, ovvero perché leggere ti fa bene
Per cominciare, leggere fa bene perché ci aiuta a capire meglio il mondo, ma anche noi stessi e i nostri sentimenti, soprattutto attraverso la narrativa: i personaggi con cui ci identifichiamo e le loro storie ci formano e costruiscono la nostra identità individuale e collettiva
14 Giugno 2013
Anteprima esclusiva: la trama del romanzo che vincerà l’edizione 2013 di IoScrittore
Come sapete, il vincitore verrà scelto tra le 300 opere finaliste, di cui abbiamo radiografato i titoli: in totale (tra titoli e sottotitoli) oltre 1100 parole. Abbiamo analizzato questo tag cloud e siamo giunti ad alcune sorprendenti conclusioni.
22 Maggio 2013
I dieci peggiori lettori della mia vita (e come farne buon uso)
Quello che segue è un elenco dei “Dieci peggiori lettori (e critici) della mia vita”. Spero possa essere utile a chi giudica i romanzi altrui, per evitare alcuni errori di prospettiva. Spero possa anche dare conforto a chi viene giudicato, perché la letteratura è una cosa seria (quasi quanto la vita), ma il torneo è anche un gioco (come la letteratura, come la vita).
16 Maggio 2013
Ma davvero esistono solo quattro storie?
Una storia procede passo dopo passo, frase dopo frase, scena dopo scena. Poi ha un disegno complessivo, un’architettura che tiene insieme tutti questi mattoni. È la struttura del romanzo, la storia che racconta. Può sembrare che ci siano tanti tipi di storie ma dal punto di vista della struttura di un romanzo, Borges sostiene che ne esistano solo quattro. Tu che ne pensi?
1
2
3
4
5
6
7
Pagina 4 di 7
Indietro
Avanti
Leggi anche
Articoli
IOSCRITTORE 2022: TUTTI I VINCITORI
Leggi
Articoli
Che cosa sei disposto a fare per amicizia? Nel caldo estenuante di un agosto pugliese, un ragazzo di fronte a una richiesta drammatica.
Leggi
Articoli
“Premio speciale under 30”: la grande novità della quattordicesima edizione di IoScrittore
Leggi
Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Facebook
Twitter
Instagram
E-mail
Link utili
Torneo
Regolamento
Vademecum
FAQ
Condividi