Nonostante mi stia precipitosamente avvicinando alla soglia dei sessant’anni, nel mondo dell’editoria sono quello che viene considerato un cosiddetto scrittore emergente.
Tutto vero. Mi sono affacciato al mondo della narrativa da circa due anni, con il mio primo romanzo, Le Notti Senza Sonno, e ho da poco pubblicato il secondo, Il Trattamento del Silenzio. Quindi, tecnicamente, non sono più un esordiente ma quello che si chiama uno scrittore in via di consolidamento. Fors’anche con qualche inaspettato merito, visto che grazie all’entusiasmo dei lettori il primo romanzo è stato un successo editoriale che mi ha consentito di entrare nel ristretto mondo degli scrittori di noir e di thriller. Una meravigliosa esperienza, per ora anche fortunata. Ovviamente sto toccando ferro, perché ho imparato che la prima regola di tutti gli scrittori è essere estremamente cauti e prudenti quando si parla di successo, di tirature e di copie vendute, per cui anch’io mi sono subito allineato agli arcani rituali del settore.
Questa premessa, a prima vista, potrebbe anche sembrare un limite. Soprattutto se al maturo scrittore emergente viene chiesto di provare a dispensare qualche buon suggerimento a coloro sognano di scrivere e di veder pubblicato il loro romanzo.
Per cui non lo farò. Mi limiterò a condividere alcuni aspetti della mia esperienza personale che spero possano risultare utili. Anche perché, diciamocelo con franchezza, la scrittura è essenzialmente un’esperienza soggettiva. Un po’ come la vita, con cui, in effetti, ha uno strettissimo legame. E così è stato anche nel mio caso. Diventare uno scrittore per me ha rappresentato soprattutto il compimento di un percorso culturale e umano. A un certo punto della mia vita professionale mi sono detto che era arrivato il momento di dar vita al romanzo che volevo scrivere da tempo. Un noir, o piuttosto un polar, come dicono i francesi, che fa più chic.
L’AUTORE E I LIBRI – Gian Andrea Cerone, savonese classe 1964, milanese d’adozione, ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, dell’editoria tradizionale, televisiva e digitale. Tra i numerosi incarichi svolti, è stato responsabile delle relazioni istituzionali presso il ministero dello Sviluppo Economico e presso EXPO 2015. Nel 2018 ha fondato la piattaforma editoriale di podcast Storielibere.
Nel 2022 ha pubblicato con Guanda il suo libro d’esordio, Le notti senza sonno, vincitore del Premio Franco Fedeli dedicato alla narrativa poliziesca e primo romanzo della serie che vede in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano. Protagonisti il commissario Mario Mandelli, cinquantacinquenne solido, vecchia volpe del mestiere e appassionato di storia, e l’ispettore Antonio Casalegno, affascinante e donnaiolo, perfettamente complementare al suo capo, alle prese con un complicato caso di omicidi seriali.
Il trattamento del silenzio (Guanda), il secondo romanzo con protagonisti Mandelli e Casalegno, presenta un nuovo mistero per l’UACV, travolta da otto giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d’arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto? Quale insano istinto scatena proprio ora la follia di un maniaco tra i corridoi universitari alla ricerca di giovani prede femminili? Lungo le strade di una Milano fradicia di pioggia e di corruzione, il lettore viene trascinato in un vortice di inganni e colpi di scena…
Fonte: www.illibraio.it
Scarica gli ebook gratuiti di IoScrittore.
Tanti consigli per migliorare e rendere efficace il tuo romanzo fin dalla prima pagina.
In che modo si cattura l'interesse del lettore fin dalle prime pagine? - Edizione 2023
Gratis i consigli di scrittura degli autori bestseller e dei loro editor. - Edizione 2023
Condividi